Settant’anni dall’8 settembre 1943
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Settant’anni dall’8 settembre 1943
Per la costruzione di una memoria europea. Il peso delle responsabilità storiche di Italia e Germania
Convegno, Milano 18 -19 ottobre 2013
Sala Convegni Fondazione Memoria della Deportazione - Biblioteca Archivio Pina e Aldo Ravelli
Via Dogana 3 MM 1- 3 Duomo
Fondazione Memoria della Deportazione ONLUS
ANED
Programma:
Venerdì 18 ottobre 2013
ore 16,00
I saluti delle autorità e del Presidente della Fondazione Gianfranco Maris
Presiede Luigi Ganapini
Enzo Collotti, Relazione introduttiva
ore 16.45
Nicola Labanca
Il problema del silenzio: il passato coloniale dell’Italia
ore 17.45
Filippo Focardi
La lotta contro il “comune nemico” tedesco e la rimozione delle responsabilità italiane nella guerra dell’Asse
ore 18.30 Discussione
Sabato 19 ottobre 2013
ore 9.30
Presiede Giovanna Massariello
Luigi Ganapini
L’8 settembre nella memoria degli italiani
ore 10.15
Thomas Altmeyer
Il lavoro dei siti di memoria e storia in Germania
ore 11.15
Lore Kleiber
La Casa della Conferenza di Wansee: la sua funzione simbolica e l’importanza attuale nel contesto dei luoghi di memoria a Berlino
ore 12 Discussione
ore 15.00
Presiede Massimo Castoldi
Mimmo Franzinelli
I conti mancati con la dittatura: l’amnistia Togliatti
ore 15.45
Raoul Pupo
Per una storia critica delle vicende del confine orientale
ore 16.30
Paolo Jedlowski
La difficile costruzione di una memoria autocritica
ore 17.15 Discussione finale
È prevista la traduzione simultanea degli interventi
Per informazioni rivolgersi a: Fondazione Memoria della Deportazione, tel. 02 87383240
Si prega di prenotare la partecipazione all’evento:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.