copertina TANTO TU TORNI SEMPRE INES FIGINI, LA VITA OLTRE IL LAGERG. Caldara - M. Colombo

TANTO TU TORNI SEMPRE
INES FIGINI, LA VITA OLTRE IL LAGER

 

Quand'era bambina Ines si allontanava spesso da casa per giocare. Sua madre, pero', non se ne preoccupava: "Tanto tu torni sempre...", le disse una volta. Per non deludere quella fiducia, Ines e' tornata anche dall'inferno.

 

IL LIBRO.
Ha atteso piu' di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma e' anche una storia di fabbriche; e di una citta' – Como – punto strategico per le forze nazifasciste. Di treni che partivano per mete ignote e di luoghi in cui l'umanita' si divideva tra vittime e carnefici, fino a negare se stessa. E' la storia di una persona a cui il lager non ha rubato l'anima e che ha ripreso a vivere. Che ogni anno torna la' dove era stata reclusa. Che ricorda. E che, nonostante tutto, ha perdonato.

GLI AUTORI
.
Giovanna Caldara
è nata a Erba (Como). Giornalista, collabora con diverse testate. Ha fornito consulenze letterarie per testi teatrali e libri. Organizza e promuove eventi culturali e gestisce l’ufficio stampa di associazioni e spettacoli.
Mauro Colombo
è nato a Erba (Como). Giornalista, è caposervizio del mensile Il Segno e della testata www.incrocinews.it. Per Melampo ha pubblicato Cent’anni da interisti (2008). Inoltre ha scritto L’ultimo dribbling del Balilla (Morellini, 2010) e i racconti per ragazzi Derby giurassico e Alè oò! (La Spiga, 2011).

Ines Figini, la vita oltre il lager. Sopravvissuta a tre campi di concentramento, ora si racconta

A luglio compira' 90 anni, quando fu deportata Ines Figini ne aveva meno di 22. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Cosi' fini' nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück. Ha atteso piu' di 50 anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda, ora i giornalisti Giovanna Caldara e Mauro Colombo ne hanno raccolto la testimonianza nel libro "Tanto tu torni sempre. Ines Figini, la vita oltre il lager" (Melampo editore).

GLI AUTORI, NANDO DALLA CHIESA E GABRIELE NISSIM INTERVISTERANNO INES FIGINI GIOVEDI' 22 MARZO A MILANO, IN OCCASIONE DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO. Insieme a loro sara' presente Valter Merazzi (Centro di ricerca Schiavi di Hitler). Mentre l'attrice Stefania Colombo leggera' due lettere scritte da Ines alla madre. Per chi non vuole dimenticare, appuntamento presso lo Spazio Melampo di via Carlo Tenca 7 a Milano, alle ore 21 (MM Repubblica). L'ingresso alla serata sara' libero.

I edizione: 27 gennaio 2012, Giorno della Memoria. pp. 160 | euro 15,00 | ISBN 978-88-89533-66-6
Per informazioni e contatti con gli autori: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. www.melampoeditore.it Tel. 02 23002401